Creare gioielli è un'arte, Giulia Tamburini lo sa bene.
Subito dopo aver scoperto la sua passione per l'oreficeria, frequenta la scuola per orafi di Firenze per poi continuare a studiare lavorando presso la gioielleria Anaconda di Milano.
Nel 2010 ha lanciato il suo marchio. Dal 2020 aiuta nell'attività il fratello Francesco.
Facciamo una chiacchierata con questi ragazzi!
Ciao Giulia e ciao Francesco, è un piacere chiacchierare con voi. Come descriveresti in poche parole i gioielli Giulia Tamburini?
Tra lime, bulini e frese, nel nostro laboratorio orafo troverete balene trasformate in oro , arcobaleni di tormaline montati in rosari e gemme e rametti d'argento. Da dodici anni realizziamo gioielli interamente a mano, continuando le tecniche dell'artigianato orafo fiorentino.
![]() |
![]() |
Giulia, cosa ispira le tue creazioni? Raccontaci un po' del tuo processo creativo dall'ideazione alla realizzazione. Qual è la parte che ti piace di più?
Una foto, un dipinto, un batacchio, la forma di una foglia: tutto ciò che mi circonda può essere fonte di ispirazione , oppure lo spunto per un nuovo gioiello.
I prossimi passi sono schizzi e prototipazione.
A seconda della tipologia del gioiello valuto il tipo di tecnica da utilizzare, che sono principalmente due: La tecnica della fusione a cera persa , che inizia scolpindo la cera, prima di realizzare il calco in gesso dove viene fuso il metallo. Oppure un altro modo è lavorare direttamente il metallo , che viene fuso e trasformato in sottili fili e lastre, quindi modellato, saldato, forato o inciso.
La parte che preferisco di tutto questo processo è quando vedo che un'ispirazione si sta trasformando con successo in un progetto concreto, quando il gioiello prende esattamente la forma che avevo in mente.
![]() |
![]() |

Adoriamo la collezione di cartoline disegnate da Ettore Tripodi! Come vi siete conosciuti e come è iniziata la vostra collaborazione?
Prima di trasferirmi nel nuovo atelier-laboratorio in Viale Piave 5 a Milano, ho condiviso per molti anni uno spazio con altri artisti. Lavoravano in campi molto diversi: dalla fotografia, alla pittura, ai video in stop motion, alla lavorazione del legno.
Tra questi c'era l'amico Ettore Tripodi , artista e cofondatore dell'agenzia creativa Mammafotogramma ; con lui abbiamo dato vita al progetto delle “cartoline gioiello”, dove i gioielli prendono vita nei disegni, creando un mondo magico e un po' ingenuo, dove regnano creatività e fantasia.
Pertanto la cartolina fa parte della confezione e può essere utilizzata per lasciare un messaggio. Ognuno racconta una piccola storia, dove il gioiello gioca un ruolo importante: ad esempio il disegno di uno stormo di uccelli in cui si possono distinguere tre piccole rondini d'argento .
![]() |
Raccontaci nel dettaglio di uno dei tuoi gioielli preferiti. Come è nato? Perchè ci sei particolarmente affezionato?
Non ne ho uno preferito, mi piacciono le nuove sfide tecniche quindi tendo a sperimentare pezzi molto diversi.
Se devo scegliere direi che ho due preferiti:
La prima è la collana Petra , che fa parte della collezione di trafori denominata Roma, ispirata ai motivi delle arti mediorientali. È una delle prime collezioni che ho realizzato, che mi accompagna da molti anni e continua ad essere molto apprezzata.
La seconda è la collana Giona , una piccola balena montata su pendente. Mi sono sempre sentito legato a questo animale, presente anche nel nostro logo. Non è stato facile trasformare un animale così grande e ingombrante in un gioiello armonico, forse proprio per questo è uno dei miei pezzi preferiti!
![]() |
Francesco, quali sono le differenze tra gioielli fatti a mano e gioielli industriali? È difficile comunicarlo alle persone?
Ebbene, c'è una bella differenza tra un gioiello disegnato al computer, fatto a macchina, e uno disegnato e realizzato a mano: il primo non ha un'impronta manuale, quindi è più preciso, ma anche asettico e industriale.
Un gioiello artigianale è unico, con una storia, è un oggetto vivo che sa legare con chi lo indossa.
In realtà uno dei motivi per cui abbiamo creato un laboratorio aperto all'interno dell'atelier è stato quello di permettere ai nostri clienti di vedere dove e come prendono forma i gioielli.
![]() |
![]() |
L’artigianato permette anche quella personalizzazione oggi molto richiesta, difficile da offrire per chi produce industrialmente.
Si sa, in termini di comunicazione la sfida è proprio raccontare cosa significa acquistare un gioiello pensato, disegnato e realizzato interamente a mano, anche a chi non può venire a trovarci di persona.
![]() |